Ristorazione, qualità del prodotto e sicurezza del consumatore
Intervista ad Alessandra Conti - Direttore Scuola di Sicurezza Alimentare, Torino
Il comparto agroalimentare è il secondo settore produttivo del nostro paese con circa il 15% del PIL. La filiera della ristorazione pubblica contribuisce con 60 miliardi di Euro di fatturato, 200.000 imprese e società di gestione e 20 milioni di consumatori al giorno.
La sicurezza alimentare è un prerequisito per somministrare alimenti salubri e sicuri ai consumatori di ogni età, con riguardo ai consumatori "fragili" quali bambini, malati, anziani.
A partire dal 2000, il tema della sicurezza alimentare, inasprito da nuove e complesse emergenze sanitarie, ha sollecitato la UE nella emanazione del Regolamento CE 178/02, dei nuovi Regolamenti CE definiti "Pacchetto Igiene 2004" e del Regolamento CE 2073/05. In tali regolamenti, gli operatori del settore alimentare della ristorazione sono chiamati a possedere nuove sensibilità, conoscenze e competenze, secondo i propri ruoli di responsabilità nella filiera.
Alessandra Conti
Project Manager
Alimentarea
Formazione Sicurezza Alimentare Territorio
Immagini del video di Eléonore H., Angelo.gi, Areafoto, Contrastwerkstatt, Agita Leimane, Rade Lukovic, Cynoclub - Fotolia.com
< Prec. | Succ. > |
---|