Il tono emotivo delle nostre relazioni, il modo con cui entriamo in contatto con gli altri assumono un’importanza rilevante per il benessere psicofisico. Un comportamento assertivo è sinonimo di maggiore autonomia emotiva e affettiva, migliore fiducia nelle proprie capacità e maggiore autostima.
Leggi tutto...
Se si chiede a qualcuno cos’è una fotografia, risponderà in vari modi, tecnicamente e senza incanto. Probabilmente dirà che è un pezzo di carta patinata su cui è fissata un’immagine.
Ma su cosa può davvero rappresentare questo straordinario strumento per “guardare” la memoria, dirà poco o niente.
Leggi tutto...
“Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento"
Henri Cartier Bresson
Macchine fotografiche digitali e obiettivi montati su telefoni cellulari, hanno reso ancora più impellente il bisogno di “fermare l’attimo”. Che si tratti di semplici e immediate snapshot, o travagliate e costruite opere d’arte, le fotografie sono sempre più parte della nostra vita, rivelano i nostri tempi e, a chi lo sa interpretare, il nostro inconscio.
Leggi tutto...
Il disturbo di panico presenta un’incidenza nelle donne rispetto agli uomini di 2:1. Il primo attacco può comparire tra i 15 e i 19 anni e tra i 25 e i 30 anni. In Italia ben oltre un milione di persone ne è affetto.
Leggi tutto...
Ci sono diversi modi di utilizzare la fotografia. Può essere usata come strumento per la comunicazione del proprio mondo interiore, soprattutto quando c'è una difficoltà a esprimere a parole le proprie emozioni e i propri stati interni. Si può usare in terapia in diversi modi, all'interno dei gruppi o nei progetti scolastici.
Leggi tutto...
Rispetto della semplicità e della diversità della bellezza, accettare che il tempo scorre, ricercare il proprio fascino in ogni età e sentirsi "belli" per come si è per noi stessi e per suscitare emozioni nelle persone che ci guardano.
Leggi tutto...
Ogni grande trauma provoca una spaccatura interna, tra il prima e il dopo, due universi che, finché non vengono reintegrati, impediscono l’evolvere di un progetto esistenziale che tenga conto delle perdite e dei nuovi eventuali limiti. Lo psicologo dell’emergenza è il primo a dover avere la convinzione che la sofferta, ma consapevole, accettazione delle perdite e dei limiti può spalancare la potenzialità di crescita su altri fronti e motivare l’esplorazione di nuove frontiere verso le quali non avremmo mai orientato lo sguardo.
Leggi tutto...
Una metodica psicologica, tra “Occidente” e “Oriente”, che permette di padroneggiare strutture e funzioni sensoriali per raggiungere uno stato di rilassamento profondo e, da qui, migliorare il benessere psicofisico.
Leggi tutto...
Di sesso non si parla, oppure se ne parla poco e non con chi ne sa. Soprattutto i giovani lo conoscono poco e male, sono fragili e alla continua ricerca di ‘scorciatoie’ per vivere facilmente la propria sessualità. Non sono informati ma pensano di esserlo, hanno pregiudizi legati alla mancanza di conoscenze, ricevono poche informazioni e in modo passivo.
I disordini della sessualità non vengono sentiti come problemi. La preoccupazione maggiore resta la contraccezione più che la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale.
Leggi tutto...
Il 12 maggio 2010 si è svolto a Torino il Convegno La Diversità che fa Paura organizzato e promosso dalla Di.A.Psi. Piemonte – Difesa Ammalati Psichici - Onlus. Nel Salone del Centro Incontri Regione Piemonte di c.so Stati Uniti 23, davanti a un pubblico attento e numerosissimo, è stato affrontato il problema del malato mentale, “il Diverso”, e la sua conseguente discriminazione familiare, socio-culturale e medica a cui è sottoposto. Le relazioni, molto articolate, hanno via via approfondito il tema centrale: Diverso da chi? – Diverso perché? - e quanto questi pre-concetti incidano sui nostri comportamenti, a volte anche in modo involontario.
Leggi tutto...
|
|